MAX COPPETA | artista riconducibile alla Optical Art
  • about
    • biography
    • statement
    • quotes
    • photo
  • exhibitions
  • works
  • books
  • news
  • contact
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

FLUXUS al Museo LA ARTCORE di Los Angeles

Vernissage domenica 6 ottobre 2019, ore 15: 00
LA ARTCORE Union Center for the Arts – Los Angeles

FLUXUS

Max Coppeta solo show

a cura di Cynthia Penna / ART 1307
foto e video Leonardo Spanò

download: comunicato stampa | press release


La mostra che Max Coppeta presenta alla LA Artcore di Los Angeles si ispira al testo di Italo Calvino : “Le città invisibili”, percorso di ricerca iniziato e condiviso con la performer Margherita Peluso.

Cosa sono queste “città” di Coppeta cui l’artista dedica un intero corpus di opere e un massiccio sforzo di produzione?

Più che elementi di staticità del vissuto sono elementi di dinamicità, di trasformazione, di modifica interiore : modifica del presente carico di un passato anch’esso in trasformazione. La memoria del passato (come afferma Calvino), già di per sé trasformata, trasforma il presente e il futuro. Più che città strutturate esse rappresentano per Coppeta un viaggio intorno all’uomo .

Sarà determinante l’incontro con M.Peluso per unire materia fisica e azioni performative in un linguaggio che supera la staticità della mostra per evolversi verso una narrazione live che sfugge a qualsiasi etichetta, per rendere reali e tangibili le suggestioni del romanzo calviniano. Coppeta “racconta” una sua storia tra il surreale e il metafisico dedicata alle città, ai suoi abitanti, a quel flusso di vita che si dipana e si condensa all’interno di questi strani assembramenti di umanità. L’intera mostra può suddividersi in capitoli che parlano di flussi, di tensioni e di trasformazioni.

audio track Gregorio Palumbo / aka Palumbo DJ | video Leonardo Spanò
Copyright © Max Coppeta. All right reserved.


Coppeta è un artista visionario: le sue opere sono scenografie teatrali ridotte in pochi centimetri di materia. La città descrive l’uomo, le sue passioni, le sue paure, le angosce e le emozioni: il continuo rincorrersi di storie, di pezzi di vita raccontati o taciuti, ma comunque vissuti. Ineludibile, inconsapevole, trascinante, inaccessibile ad una comprensione più profonda, questo flusso inarrestabile di vita ci travolge quotidianamente e noi lo viviamo nella “normalità” delle nostre esistenze all’interno delle città.

E quale città più idonea di Los Angeles a raccontare aneddoti di vita, a parlare dell’uomo o dei milioni di esseri che quotidianamente la affrontano, e la compongono?  megalopoli multietnica per nascita e condizione, melting pot di culture per adozione e scelta di esistenza, nelle sue strade si dipana un flusso di vita che rappresenta veramente tutto un intero spaccato di umanità.

Max Coppeta nasce a Sarno nel 1980, vive e lavora a Bellona (Ce). Nel 2002 si laurea in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli, con una tesi sul teatro multimediale. Lo stesso anno gli viene assegnata una borsa di studio dall’Istituto Superiore di Design di Torino. Nel 2006 si specializza in Arti Visive e Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Napoli

E’ insignito di numerosissimi premi nazionali ed internazionali. Ha esposto a Houston, Los Angeles, Lancaster, Singapore, Tokyo, Caracas, València, Napoli, Milano, Torino, Venezia. Ha collaborato con l’Università di Salerno, il Politecnico di Milano e il Dams di Torino. La sua attività di ricerca, in costante evoluzione, viene monitorata dalla Fondazione Filiberto Menna di Salerno e dalla Fondazione D’Ars di Milano. Coppeta esplora le varie possibilità della percezione visiva.

Dalla visione ottica con lavori sulla deformazione della materia, a lavori che esplorano la luce e la capacità di modificazione della realtà data dalla riflessione, e rifrazione della luce sui materiali. Coppeta si inserisce sempre di più in una corrente di pensiero e di ricerca che parte dal costruttivismo, attraversa l’arte concreta, e sfocia nel cinetismo. Ma non nega i suoi natali connessi agli studi di scenografia e pertanto fonde atmosfere teatrali e visionarie, con contesti di rigore della forma su cui si innesta il senso della percezione di volta in volta distorta, mutante, irreale e ambigua , ma che crea sempre una profonda emozione in chi guarda.

Foto © Rosario Spanò | proDUCKtion.it | All rights reserved


artista: Max Coppeta
titolo: FLUXUS
curatore: Cynthia Penna / ART1307
date: 2 / 29 Ottobre 2019
reception e incontro con l’artista: domenica 6 ottobre, ore 15.00 / 17.00
sede: LA Artcore
indirizzo: 120 Judge John Aiso street – Los Angeles, CA 90012

Last Exhibitions

  • Banca Generali presenta “Three rooms”, una mostra itinerante per valorizzare il talento italiano.5 Dicembre 2019 - 10:10
  • FLUXUS al Museo LA ARTCORE di Los Angeles9 Settembre 2019 - 11:04
  • BLACK OUT a Salerno – Max Coppeta + Margherita Peluso presso Baccaro Art Gallery7 Giugno 2019 - 09:36
  • ‘The invisible cities’ frammenti di un immaginario: la perfomer Margherita Peluso guida il viaggio nelle opere di Max Coppeta.13 Febbraio 2019 - 21:44
  • ZERO GRAVITY al conFusión festival di València14 Luglio 2018 - 19:14
  • FLOW, Equilibri precari liquidi alla Reggia di Caserta28 Aprile 2018 - 09:31

| ADDRESS :

Via Primo Maggio, 18
81041 Bellona (Ce) Italy
E-Mail: info@maxcoppeta.it

| QUICK MENU :

Biography
Works
Exhibitions

| LEGAL INFO :

P.Iva IT03762820615
Le opere sono tutelate dalla
Legge n. 633 del 22/04/1941

| ART NETWORK :

| LINGUA / LANGUAGE :


Copyright © Max Coppeta | All rights reserved | In osservanza al Reg. UE 2016/679 – GDPR leggi: Cookie Policy  – Privacy Policy

BLACK OUT a Salerno – Max Coppeta + Margherita Peluso presso Baccaro Art... Banca Generali presenta “Three rooms”, una mostra itinerante per...
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Per procedere e acconsentire all'uso dei cookie clicca su "Accetto", avrai un'esperienza di navigazione migliore. Questo sito opera in conformità alla normativa europea per la protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016).

AccettoLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

AccettoLeggi di più