MAX COPPETA | artista riconducibile alla Optical Art
  • about
    • biography
    • statement
    • quotes
    • photo
  • exhibitions
  • works
  • books
  • news
  • contact
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

FLOW, Equilibri precari liquidi alla Reggia di Caserta

FLOW

Equilibri precari liquidi alla Reggia di Caserta

a cura di Cynthia Penna / ART 1307
musica di Lino Cannavacciuolo | coreografia di Erminia Sticchi

download: comunicato stampa | testo critico


Venerdì 11 maggio 2018, alle ore 17, presso la Reggia di Caserta – sala di Alessandro, sarà presentata al pubblico l’opera dell’artista Max Coppeta dal titolo “Flow”, a cura di Cynthia Penna. L’intervento installativo, promosso dall’Istituzione Internazionale Art1307 e che gode del patrocinio del MIBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Matronato del Museo Madre, sarà visitabile fino all’11 giugno 2018.

In occasione dell’inaugurazione, che prevede fra l’altro un intervento di Vincenzo Mazzarella, responsabile Arte Contemporanea Reggia di Caserta, la “macchina scenica” di FLOW sarà messa in moto attraverso una performance di danza del corpo di ballo Skaramacay, con una coreografia di Erminia Sticchi.


Coppeta appartiene alla nuova generazione di artisti che hanno voluto assumere su di sé il compito di proseguire e portare avanti la tradizione e l’eredità dell’arte Cinetica nel mondo: un’arte che ha visto i suoi primissimi albori con le opere del grande artista franco-ungherese Victor Vasarely e poi del movimento GRAV a Parigi, per svilupparsi in seguito attraverso la ricerca di artisti sudamericani e francesi i cui nomi appartengono al Ghota dell’arte mondiale: Jesus Raphael Soto, Carlos Cruz-Diez, Julio Le Parc, Horatio Garcia Rossi, François Morellet e tanti altri.

Nella ricerca artistica di Coppeta è spesso presente il tema di arte in quanto tentativo di essere altro: da sempre infatti scopo principale dell’intervento dell’artista è quello di simulare la realtà. La grande istallazione che l’artista presenta in questa occasione fa parte del ciclo “piogge sintetiche”:  13 archi bianchi capovolti proteggono un inserto in cristallo inciso, in cui è  applicato un materiale chimico che imita l’acqua. Il numero 13 e la forma ad arco sono un chiaro riferimento alla gabbia toracica, costituita da 12 coppie di costole, mentre la tredicesima è quella dell’artista che metaforicamente lascia nell’opera parte di sé, dono della vita alla materia inerte. Come la gabbia toracica protegge gli organi vitali, allo stesso modo la struttura dell’opera protegge il corpo vivo e fragile del cristallo. Caratteristica principale di questo lavoro è il movimento: gli archi infatti sono stati progettati per basculare, trasmettendo un senso di instabilità tipico di un flusso liquido.

Flow, acqua cristallizzata su vetro, alluminio, legno – dim. 60x30x470cm, 2015
Foto © Rosario Spanò Chiesa dei S.s. Rufo e Carponio (1053), Capua – Ce


La capacità di movimento rende Flow una “macchina scenica” che interagisce con lo spazio e il fruitore. Molti sono i riferimenti al luogo per il quale si presenta il progetto: la Reggia di Caserta. Il cuore pulsante e vivo dell’opera vanvitelliana è caratterizzato dalle meraviglie del parco con le sue fontane alimentate dall’acquedotto Carolino. Questo è il punto di congiunzione che apre una profonda riflessione e connessione con Flow. L’acqua diventa elemento che genera vita e movimento, mentre l’arco è un chiaro riferimento alla struttura architettonica dell’acquedotto. Mettere in relazione un progetto ingegneristico e architettonico con il pensiero poetico dell’opera è un modo per poter cogliere gli elementi che dal contemporaneo ci portano indietro in un passato dove l’immaginazione si concretizzava nella realizzazione di grandi opere.

Foto © Rosario Spanò | proDUCKtion.it | All rights reserved


artista: Max Coppeta
titolo: FLOW
curatore: Cynthia Penna / ART1307
date: 11 maggio / 11 giugno 2018
sede: Reggia di Caserta, sala di Alessandro

Last Exhibitions

  • Banca Generali presenta “Three rooms”, una mostra itinerante per valorizzare il talento italiano.5 Dicembre 2019 - 10:10
  • FLUXUS al Museo LA ARTCORE di Los Angeles9 Settembre 2019 - 11:04
  • BLACK OUT a Salerno – Max Coppeta + Margherita Peluso presso Baccaro Art Gallery7 Giugno 2019 - 09:36
  • ‘The invisible cities’ frammenti di un immaginario: la perfomer Margherita Peluso guida il viaggio nelle opere di Max Coppeta.13 Febbraio 2019 - 21:44
  • ZERO GRAVITY al conFusión festival di València14 Luglio 2018 - 19:14
  • FLOW, Equilibri precari liquidi alla Reggia di Caserta28 Aprile 2018 - 09:31

| ADDRESS :

Via Primo Maggio, 18
81041 Bellona (Ce) Italy
E-Mail: info@maxcoppeta.it

| QUICK MENU :

Biography
Works
Exhibitions

| LEGAL INFO :

P.Iva IT03762820615
Le opere sono tutelate dalla
Legge n. 633 del 22/04/1941

| ART NETWORK :

| LINGUA / LANGUAGE :


Copyright © Max Coppeta | All rights reserved | In osservanza al Reg. UE 2016/679 – GDPR leggi: Cookie Policy  – Privacy Policy

“90 secondi” di Max Coppeta al Museo MOAH in California ZERO GRAVITY al conFusión festival di València
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Per procedere e acconsentire all'uso dei cookie clicca su "Accetto", avrai un'esperienza di navigazione migliore. Questo sito opera in conformità alla normativa europea per la protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016).

AccettoLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

AccettoLeggi di più